
Batterie Start & Stop, vantaggi e svantaggi. L’importanza della qualità
I veicoli con sistema start and stop sono ormai entrati nel mercato delle auto da diversi anni. Con il vantaggio di un consumo minore di carburante e un beneficio per l’ambiente grazie a minori emissioni, i veicoli start and stop necessitano di batterie ad hoc in grado di rispondere alle esigenze del mezzo.
Sistemi start and stop, dagli studi degli anni ’80 ad oggi
Il sistema start e stop nasce negli anni ’80 grazie a uno studio effettuato al Centro Ricerche Fiat. Il frutto degli studi portò alla realizzazione della prima auto con sistema start and stop, la Fiat Regata ES. Da allora il sistema ha conosciuto diversi sviluppi e siamo arrivati a poter contare su meccanismi molto più sofisticati e affidabili. Ormai sono davvero numerosi i veicoli dotati di sistema start and stop e, nei prossimi anni, questo numero è destinato a crescere. Quello che infatti viene considerato uno dei pregi più importanti di questo sistema è la riduzione delle emissioni che comporta una riduzione dell’inquinamento. Questa è un tema particolarmente sentito da buona parte della popolazione, sempre più sensibile ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente. Ma come funzionano questi sistemi? Le auto con batteria start and stop permettono di spegnere il motore tutte le volte che la macchina si ferma, ad esempio al semaforo. Basta premere la frizione, mettere il cambio in folle e lasciare la frizione per far sì che il motore si spenga.
Pro e contro
I vantaggi sono legati principalmente a un minor consumo di carburante e, dunque, anche un vantaggio economico. Si stima che il risparmio di carburante si attesti intorno al 10-15%. Questo tipo di sistema consente anche di abbassare le emissioni di cO2, un bel regalo per l’ambiente e un gesto di grande valore per la sua tutela. Non tutti gli aspetti dello start and stop sono tuttavia positivi. Prendiamo una situazione classica, spesso in città, quando ci sono molti semafori e magari capita di rimanere bloccati nel traffico, è normale andare incontro a numerose soste e dunque numerosi riavvii del motore. Queste accensioni così frequenti possono, alla lunga, danneggiare il motorino di avviamento e consumare maggiormente la batteria. Tutto ciò comporta una maggiore frequenza nel ricambio della batteria che può arrivare a diventare una voce di spesa importante. Il sistema start and stop è dunque vantaggioso per alcuni aspetti ma presenta anche degli elementi poco convenienti; in ogni caso si può sempre disattivare quando non serve in modo da evitare continui spegnimenti e accensioni del motore nei tratti che comportano ripartenze frequenti.
Le batterie giuste? Quelle di marchi affidabili
Le batterie start and stop hanno un prezzo decisamente più elevato rispetto alle classiche batterie e questo porta alcune persone a ricorrere, erroneamente, a delle scorciatoie che possono essere molto pericolose come il credere che, per risparmiare, si possa installare una batteria classica al posto di una tecnologia start stop. Se una batteria start and stop viene installata su un’auto che non supporta un sistema start and stop o se, al contrario e peggio, viene inserita una batteria classica su un veicolo dotato di sistema start and stop, i danni possono essere di non poco conto. Le batterie devono dunque rispettare gli standard dei circuiti ed è importante affidarsi a dei professionisti per poter scegliere la batteria giusta.
Anche la qualità, come in tutte le cose, è molto importante. Talvolta specialmente su internet è facile imbattersi in prodotti la cui qualità è tutta da dimostrare.
Da Arauto sono disponibili batterie dei migliori marchi in commercio assolutamente riconducibili agli standard dei costruttori di primo impianto.
Il tutto, come sempre, per supportare la clientela con professionalità e credibilità.